Sei in:  ...per un incontro » Incontri per le scuole
   ascolta la musica associata a questa pagina leggi il testo  

Scuola Primaria   |   Scuola Secondaria di Primo Grado   |   Biennio Scuola Superiore   |   III e IV classe Scuola Superiore   |   V classe Scuola Superiore

PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA
Titoli:
1   GIOTTO, La Cappella degli Scrovegni. Videoproiezione e "lettura" di tutto il ciclo di affreschi.
2   GIOTTO, La storia di San Francesco nella Basilica Superiore d Assisi. Videoproiezione e “lettura” di      tutto il ciclo di affreschi.
3   CARAVAGGIO, Un excursus tematico su tutto il percorso creativo. Videoproiezione.
4   FIABE D'IDENTITÀ: l'educazione del "cuore", attraverso alcune fiabe di Andersen.
5   PASCOLI: lettura creativa di alcune liriche.
6   UNGARETTI E MONTALE: lettura creativa di alcune liriche.

Strumenti:
Per le conversazioni di letteratura e per l'eventuale parte letteraria delle lezioni interdisciplinari, il relatore fornirà via e-mail una dispensa di testi (3 o 4 cartelle) da fotocopiare e distribuire, all'inizio, a tutti i presenti.

Per la parte artistica il docente lavora con proprio portatile (procurare tavolo d'appoggio) e proprio videoproiettore (procurare tavolinetto o trespolo d'appoggio) oppure collegandosi a videoproiettore preinstallato. Sempre occorre un buon impianto di amplificazione voce ed un ampio schermo o parete chiara su cui proiettare [ha proiettato anche su schermo largo 10 e alto 8 metri, collocando il videoproiettore ad una decina di metri dallo schermo].

Per i cicli degli affreschi di Giotto, e per le tele di Caravaggio, il relatore possiede in esclusiva un programma che gli consente lo zoom delle immagini su maxischermo, così da penetrare nei particolari di ciascuno degli affreschi e delle tele in modo dinamico ed interattivo, conservandone l'alta definizione e creando un'atmosfera molto suggestiva.

Tempi:
Due ore scolastiche per ciascun Titolo.
Il relatore è disponibile a tenere anche due interventi nella stessa mattinata, con un'ora di intervallo tra il primo e il secondo (è gradita acqua minerale naturale).

Obiettivi:
Corroborare la motivazione allo studio.
Offrire esempi paradigmatici di approccio al testo letterario o al ciclo pittorico come esperienza esistenzialmente interessante e affascinante.
Fornire esempi-campione di analisi testuale o dell'opera d'arte.
Versione stampabile     Torna all'inizio

PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Titoli:
  1   PASCOLI: lettura di alcune liriche.
  2   MONTALE e UNGARETTI: lettura di alcune liriche.
  3   FIABE D'IDENTITÀ. Lettura evocativa di tre fiabe di Andersen.
  4   GIOTTO: La Cappella degli Scrovegni.
  5   ARTE E LETTERATURA. Dal Cantico delle creature di San Francesco agli affreschi di Giotto nella        Basilica superiore d'Assisi.
  6   CARAVAGGIO: l'urlo e la luce.
  7   VAN GOGH: una straordinaria esperienza di vita e d'arte (tutti i capolavori presentati ad alta        definizione e nell'autoesegesi data dalle lettere al fratello Theo).

Strumenti:
Per le conversazioni di letteratura e per l'eventuale parte letteraria delle lezioni interdisciplinari, il relatore fornirà via e-mail una dispensa di testi da fotocopiare e distribuire, all'inizio, a tutti i presenti.

Per la parte artistica il docente lavora con proprio portatile (procurare tavolo d'appoggio) e proprio videoproiettore (procurare tavolinetto o trespolo d'appoggio) oppure collegandosi a videoproiettore preinstallato. Sempre occorre un buon impianto di amplificazione voce ed un ampio schermo o parete chiara su cui proiettare [ha proiettato anche su schermo largo 10 e alto 8 metri, collocando il videoproiettore ad una decina di metri dallo schermo].

Per i cicli degli affreschi di Giotto, e per le tele di Caravaggio, il relatore possiede in esclusiva un programma che gli consente lo zoom delle immagini su maxischermo, così da penetrare nei particolari di ciascuno degli affreschi e delle tele in modo dinamico ed interattivo, conservandone l'alta definizione e creando un'atmosfera molto suggestiva.

Ancora più sofisticato è il software utilizzato per presentare la Maestà di Duccio.

Tempi:
Due ore scolastiche per ciascuna conversazione.
Il relatore è disponibile a tenere anche due interventi nella stessa mattinata, con un'ora di intervallo tra il primo e il secondo (è gradita acqua minerale naturale).

Obiettivi:
Corroborare la motivazione allo studio.
Offrire esempi paradigmatici di approccio al testo letterario come esperienza esistenzialmente interessante e affascinante.
Fornire esempi-campione di analisi testuale.


Versione stampabile     Torna all'inizio

PROPOSTE PER LA SCUOLA SUPERIORE - BIENNIO
Titoli:
1   LEOPARDI: "lettura" di alcuni Canti.
2   MANZONI: la questione dell'identità.
3   PASCOLI: lettura di alcune liriche.
4   PIRANDELLO: un excursus nella narrativa e nella poesia.
5   MONTALE e UNGARETTI: lettura di alcune liriche.
6   FIABE D'IDENTITÀ. Lettura evocativa di tre fiabe di Andersen.

Strumenti:
Per ciascuna conversazione il relatore fornirà via e-mail una dispensa di testi (3 o 4 cartelle) da fotocopiare e distribuire, all'inizio, a tutti i presenti..

Sempre occorre un buon impianto di amplificazione voce.

Tempi:
Due ore scolastiche per ciascun Titolo.
Il relatore è disponibile a tenere anche due interventi nella stessa mattinata, con un'ora di intervallo tra il primo e il secondo (è gradita acqua minerale naturale).

Obiettivi:
Corroborare la motivazione allo studio.
Offrire esempi paradigmatici di approccio al testo letterario come esperienza esistenzialmente interessante e affascinante.
Fornire esempi-campione di analisi testuale.
Versione stampabile     Torna all'inizio

PROPOSTE PER LA SCUOLA SUPERIORE - III e IV Classe
Titoli:
  1   ARTE E LETTERATURA. Giotto e Dante, nell'apogeo del Medioevo. La Cappella degli Scrovegni e la        Divina Commedia.
  2   IL BUONO E IL GIUSTO: dalle allegorie delle Virtù e dei Vizi affrescate da Giotto a Padova, al        grande ciclo del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena.
  3   ARTE E LETTERATURA. Dal Cantico delle creature di San Francesco agli affreschi di Giotto nella        Basilica superiore d'Assisi.
  4   DANTE: il "desìo" e la "cara gioia". Un excursus nella Divina Commedia.
  5   LA MAESTÀ di Duccio da Buoninsegna.
  6   Tra 400 e 500, l’Umanesimo e il Rinascimento: la pittura di Piero della Francesca e di Antonello da        Messina, e un capolavori di Michelangelo Buonarroti scultore (la Pietà).
  7   CARAVAGGIO: l'urlo e la luce.
  8   CARAVAGGIO: l'urlo e la luce. La Letteratura nell'epoca di Caravaggio. Figure, temi, parole-chiave.        Excursus su Buonarroti, Tasso, Pascal, Galileo, Daniello Bartoli.
  9   Dal Neoclassicismo al Romanticismo: Canova, Foscolo, Manzoni.
10   LEOPARDI. Il poeta del "de-siderio".
11   HOMO VIATOR: Leopardi, Schubert, C. Friedrich.
12   MANZONI: un fatto dentro la storia

Strumenti:
Per le conversazioni di letteratura e per l'eventuale parte letteraria delle lezioni interdisciplinari, il relatore fornirà via e-mail una dispensa di testi da fotocopiare e distribuire, all'inizio, a tutti i presenti.

Per la parte artistica il docente lavora con proprio portatile (procurare tavolo d'appoggio) e proprio videoproiettore (procurare tavolinetto o trespolo d'appoggio) oppure collegandosi a videoproiettore preinstallato. Sempre occorre un buon impianto di amplificazione voce ed un ampio schermo o parete chiara su cui proiettare [ha proiettato anche su schermo largo 10 e alto 8 metri, collocando il videoproiettore ad una decina di metri dallo schermo].

Per i cicli degli affreschi di Giotto, e per le tele di Caravaggio, il relatore possiede in esclusiva un programma che gli consente lo zoom delle immagini su maxischermo, così da penetrare nei particolari di ciascuno degli affreschi e delle tele in modo dinamico ed interattivo, conservandone l'alta definizione e creando un'atmosfera molto suggestiva.

Ancora più sofisticato è il software utilizzato per presentare la Maestà di Duccio.

Tempi:
Titolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Ore scolastiche 3 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2-3 2

Due ore scolastiche per ciascuna conversazione.
Il relatore è disponibile a tenere anche due interventi nella stessa mattinata, con un'ora di intervallo tra il primo e il secondo (è gradita acqua minerale naturale).

Obiettivi:
Corroborare la motivazione allo studio.
Offrire esempi paradigmatici di approccio al testo letterario ed al capolavoro artistico come esperienza esistenzialmente interessante e affascinante.
Fornire esempi-campione di lavoro interdisciplinare in prospettiva pluriennale.
Versione stampabile     Torna all'inizio

PROPOSTE PER LA SCUOLA SUPERIORE - V Classe
Titoli:
  1   LEOPARDI: il poeta del de-siderio.
  2   HOMO VIATOR: Leopardi, Schubert, C. Friedrich.
  3   MANZONI: un fatto dentro la storia.
  4   PASCOLI, nel contesto della letteratura europea tra '800 e '900.
  5   PASCOLI e D’ANNUNZIO: lo stupore del poeta-fanciullo di fronte all’esteta superuomo.
  6   VAN GOGH: una straordinaria esperienza di vita e d'arte (tutti i capolavori presentati ad alta        definizione e nell'autoesegesi data dalle lettere al fratello Theo).
  7   Due giganti del Simbolismo europeo: Van Gogh e Pascoli.
  8   PIRANDELLO, nel contesto della letteratura europea tra '800 e '900.
  9   La tensione metafisica nel 900: Pirandello, Hopper, Montale.
10   La poetica dell'oggetto: la linea Pascoli - (Gozzano) - Montale.
11   La verità delle cose: Cezanne e Ungaretti.
12   La grande lirica del '900: Montale e Ungaretti.
13   UNGARETTI homo viator.
14   MONTALE: il muro e Clizia.
15   LE ALI DELLA LIBERTÀ. Un volo sulla letteratura tra '800 e '900.

Strumenti:
Per le conversazioni di letteratura e per l'eventuale parte letteraria delle lezioni interdisciplinari, il relatore fornirà via e-mail una dispensa di testi da fotocopiare e distribuire, all'inizio, a tutti i presenti.

Per la parte artistica il docente lavora con proprio portatile (procurare tavolo d'appoggio) e proprio videoproiettore (procurare tavolinetto o trespolo d'appoggio) oppure collegandosi a videoproiettore preinstallato. Sempre occorre un buon impianto di amplificazione voce ed un ampio schermo o parete chiara su cui proiettare [ha proiettato anche su schermo largo 10 e alto 8 metri, collocando il videoproiettore ad una decina di metri dallo schermo].

Tempi:
Due ore scolastiche

Il relatore è disponibile a tenere anche due interventi nella stessa mattinata, con un'ora di intervallo tra il primo e il secondo (è gradita acqua minerale naturale).

Obiettivi:
Corroborare la motivazione allo studio.
Offrire esempi paradigmatici di approccio al testo letterario come esperienza esistenzialmente interessante e affascinante.
Fornire esempi-campione di analisi testuale, anche in vista della prima tipologia dello scritto d'Italiano all'Esame di Stato.
Versione stampabile     Torna all'inizio



 Site by

www.r-st.eu R-ST Web site di Roberto Filippetti           Scrivi una mail a Roberto Filippetti Cont@ttami Valid HTML 4.01 Transitional  Valid CSS Torna all'inizio