Sei in:  comunicarTe - ovvero la Bottega del Mistero tra la gente-gente Scrivi una mail a Roberto Filippetti Cont@ttami

attraverso la bellezza e l'arte comunicar Te
Tu -io sono Tu che mi fai- per "riportare il Mistero tra la gente-gente"
COMUNICARTE   di Silvia Mandelli e Chiara Rossi
Il progetto di Comunicarte nasce dal desiderio di proporre a tutti una modalità di incontrare le opere di alcuni artisti che si è rivelata affascinante in primo luogo per noi e che, divenendo nel tempo familiare, ha suscitato in noi il desiderio di una condivisione.

Non vogliamo proporre una presentazione accademica degli autori, in uno sforzo di erudizione destinato a pochi e generativo di una conoscenza spesso formale, ma offrire l'occasione di un incontro con un uomo, la cui sensibilità ci raggiunge attraverso le sue opere e la cui coscienza può essere continua provocazione per chiunque si lasci stupire dalla bellezza.

Comunicarte porta letteralmente l'arte "a casa tua", non certo con lo scopo di sostituire le opere, ma semmai con l'intento di suscitare il desiderio di andare a vederle.

Visita il sito www.comunicarte.cc per conoscere tutte le nostra proposte
Alto Volo   Dante – il gesto della parola
            Alto Volo è un progetto che nasce dalla collaborazione di Annalisa Teggi con la Compagnia degli Accesi.

La poesia di Dante non racconta un viaggio fantastico nell’aldilà, ma l’avventura di guardare la vita nell’aldiqua: la Commedia ospita tutti i frammenti dell’umano, senza censurare nulla; ci sono urla e ci sono canti, gesti violenti e sguardi di tenerezza, penombre e luci accecanti. Tutti questi frammenti non sono come le sentenze della Sibilla Cumana, messaggi incomprensibili che si perdono nel vento, non sono neppure una contraddizione ultimamente tragica. Sono una Commedia, un cammino che Dante ha voluto scrivere «per condurre i viventi in questa vita dallo stato di miseria a quello di felicità».

Questo è ciò che guida e riempie di entusiasmo il nostro lavoro. Portiamo Dante nelle scuole (medie inferiori e superiori), attraverso laboratori didattici pensati per rendere i ragazzi protagonisti, e non semplici ascoltatori, della Commedia.

Abbiamo realizzato un evento teatrale intitolato Parole e sangue che traduce in voce, immagini e musica il viaggio di Dante.

Visita il sito www.altovolo.altervista.org per conoscere tutte le nostra proposte
Associazione Culturale   Di Segno - Padova
“EDUCARE ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE DI UN'ESPERIENZA DI CRESCITA DEL PROPRIO RAPPORTO CON LA REALTÀ”

La bellezza salverà il mondo, disse Dostoevskij: questa è la nostra convinzione.
L’opera d’arte non si insegna, ma si incontra; tuttavia il nostro sguardo spesso frettoloso e superficiale ci fa perdere il meglio della realtà che guardiamo.
E’ quindi interessante e utile il mostrare delle opere che parlano ormai a fatica all’uomo distratto del nostro tempo, e chi presenta e introduce scopre che facendo questo lavoro si appassiona sempre di più a ciò che mostra, e questa passione rende sempre più fecondo e… interessante il mostrare.

L’esperienza pluridecennale della Associazione Di Segno, con la sua passione educativa, si è incontrata con quella della Associazione Diesse impegnata specificamente nell’ambito educativo scolastico. Nasce da qui l’iniziativa di proporre e valorizzare la ricchezza delle testimonianze artistiche del territorio padovano, che attorno alla nota Cappella degli Scrovegni documenta una secolare vitalità di popolo, di cultura, di civiltà.

Leggi qui le nostre proposte e un breve profilo per conoscerci meglio.
LABORatORIS   di Paola Canova
                      “LA LETTURA E IL TEATRO: PROPOSTE EDUCATIVE”

LABORatORIS nasce dalla passione per la recitazione e la lettura in pubblico.

Mi piace far scoprire alla gente che il teatro altro non è che un modo per conoscere meglio sé e la realtà che ci circonda: proprio perché recitare non è fingere di essere qualcun altro, ma essere sé stessi fino in fondo.

A partire da questa esperienza che è innanzitutto mia, con LABORatORIS mi do la possibilità ogni volta, di incontrare e far incontrare ad altri autori vecchi e nuovi.

Leggi qui le mie proposte e un breve profilo per conoscerci meglio.
BELLEZZA: supremo metodo dell'educazione
Pierangelo Mazzeschi, professore di disegno e storia dell'arte presso il liceo scientifico "Redi" di Arezzo, docente a contratto presso la facoltà d architettura dell'università di Firenze, dove insegna storia del gioiello moderno e progettazione di accessori.

Pubblica saggi di storia dell'arte e collabora ad una rivista di arte orafa.
Tiene incontri sull'arte presso università private, centri culturali e associazioni.

Ha realizzato numerose visite guidate per scuole, gruppi, associazioni e centri culturali.

Leggi qui le mie proposte e un breve profilo per conoscerci meglio.
Francesco Vignaroli
"Uno che ... rende capaci di scoprire la bellezza di un affresco di Giotto, che altri guardano in modo cento volte più superficiale o cento volte più tecnico, ... edifica la gente a cui spiega quell'affresco, cioè la fa essere diversa, pone un piccolo mattone a una costruzione nuova ..." (Luigi Giussani, Si può vivere così, BUR 1995, p.254).

Francesco Vignaroli è una guida turistica dell'Umbria, accompagna da molti anni gruppi di studenti e di adulti a scoprire la terra natale di San Francesco e di San Benedetto, aiutandoli a guardare il ricchissimo patrimonio storico e artistico del “cuore verde d’Italia”; un patrimonio che spazia dall’Età Antica (Etruschi, Umbri e Romani), dall’Epoca dei Comuni Medioevali e del Rinascimento, fino a meno note, ma interessanti testimonianze moderne.

Le mete principali sono le famose città d’arte Assisi, Perugia, Gubbio, Orvieto, ma si possono organizzare itinerari in piccoli borghi, abbazie e degustazioni dei nostri prodotti tipici.

Qui puoi trovare alcune proposte per visitare l'Umbria

Contatti: Francesco Vignaroli oppure Guide in Umbria



 Site by

www.r-st.eu R-ST Web site di Roberto Filippetti Valid HTML 4.01 Transitional  Valid CSS Torna all'inizio