E-mail

 

HP

Detail 1 Detail 2 Detail 3 Detail 4

 


THE ANTI-CHRIST
This theme, so unusual at that time, was probably influenced by Savonarola being sent to the stake. With great ability Signorelli resolved the use of larges masses in this event depicting equally spaced distinct groups reaching an excellent sense of unity.
The figures are magnificent and are depicted in an archaic fashion.
In the centre, slightly to the right, dominates the figure of the Anti-Christ on a pedestal  with a prompting devil clinging to his shoulders. All around is a crowd of figures inside of which the characters assume an important role: the rebellious Archangel hit by lightning, the woman on the left receiving money for her sins from a Jew, the young man with his hands on his hips beside her. To the extreme left, almost on their own, are two men dressed in black, identified as Signorelli and Beato Angelico themselves, impassive to what is happening around them. The reference to Dante and Virgilio in the Divine Comedy is clear in these two figures. The figure of the Anti-Christ has often been identified as Savonarola, Alexander VI, Evil or even Cain.

HP             Scheda 2  

L’ANTICRISTO
Questo tema, così insolito per quell’epoca, fu probabilmente dettato da un avvenimento accaduto in quel periodo: il rogo di Savonarola.
Signorelli risolve con grande maestria la partecipazione di grandi masse a quell’evento, raffigurandole per gruppi distinti, con precise cadenze spaziali tra una figura e l’altra, giungendo, infine, ad un’eccezionale unità d’insieme.
Le figure sono grandiose e raffigurate quasi in modo arcaico.
Al centro, leggermente sulla destra, domina la figura dell’Anticristo, raffigurato su un piedistallo e con il diavolo suggeritore avvinghiato alle sue spalle. Tutt’attorno, una gremita folla di ogni genere, all’interno della quale tutti i personaggi assumono un ruolo importante: l’Arcangelo ribelle che cade sotto i fulmini, la donna, a sinistra, che riceve il compenso del suo peccato da un ebreo, il giovane con le mani sui fianchi che le sta accanto. Sull’estrema sinistra, quasi come figure a sé, due uomini vestiti di nero, identificati nello stesso Signorelli e nel Beato Angelico, impassibili di fronte agli eventi. Sembra chiaro in queste due figure il richiamo a Dante e Virgilio nella Divina Commedia.
Per quanto riguarda, invece, la figura dell’Anticristo diverse sono state le identificazioni attribuitegli tra cui: il Savonarola, Alessandro VI, il Male, Caino.