Sei in:  Libri & Mostre » Libri pubblicati: VARIE
   ascolta la musica associata a questa pagina leggi il testo  
Sorpresi dalla Meraviglia

Piacevoli itinerari che parlano della nostra storia
e incontrano i più importanti Parchi Tematici d'Italia


PADOVA: LA MERAVIGLIA RACCONTATA DA GIOTTO
I bambini fanno “ooh!”: questo ormai lo sanno tutti. Ma solo pochi sanno che anche i cammelli fanno “ooh!”. E che ci sia anche un pesciolino in ginocchio, a pinne giunte, che fa “ooh!” (ma in silenzio: muto come un pesce…), questo lo sanno in pochissimi.
Giotto ce lo ha detto col suo coloratissimo pennello a Padova, settecento anni fa, ma poi molti lo hanno dimenticato. Eppure basterebbe riflettere su quello che succede a tutti noi – al papà, alla mamma e ai figli grandi e piccini – quando entriamo nella Cappella degli Scrovegni: Giotto ci prende la testa e ce la tira letteralmente su, verso quel cielo azzurro, con circa ottocento stelle a otto punte, e otto pianeti (otto profeti) che preannunciano ciò che è accaduto, ovvero l’Incarnazione e la Redenzione. Il cielo (Padre nostro che sei nei cieli) è sceso sulla terra, si è fatto Bambino in braccio a Maria; trentatre anni dopo è morto in croce, ma poi è risorto, e adesso sta di nuovo lassù nel cielo, dentro un radioso sole d’oro, a benedirci e guardarci negli occhi.
Tutti, grandi e piccini, entriamo nella Cappella affrescata da Giotto, alziamo lo sguardo sul cielo azzurro e – pieni di meraviglia – facciamo “ooh!”.
“Se non ritornerete come bambini, non entrerete nel regno dei cieli”, e neanche nel cielo dipinto da Giotto. Non entrerete. Dunque vi consiglio di non entrare, di restare fuori a guardare le boutiques… Ma se entrate con questo cuore, e con gli occhi sgranati che sono la finestra del cuore, che sorpresa!
[Così si apre l’ampio contributo di Roberto Filippetti al volume]

Sorpresi dalla Meraviglia potremmo definirlo il libro degli sguardi. È un libro che vuole porre l’attenzione alla scoperta della storia, per sapere dove affondano le nostre radici culturali. È un invito alla conoscenza che passa attraverso i nostri occhi, il guardare e sperimentare in prima persona, nei nostri momenti più spensierati, quelli del tempo libero e della vacanza.
Ecco allora suggestivi itinerari, raccontati da prestigiosi autori, che permettono di abbinare al piacere di una gita o di una vacanza, il gusto di conoscere maggiormente i luoghi visitati. E, grazie a Viviparchi, ottenere sempre l’ingresso gratuito dei figli e sconti per tutta la famiglia. Nel vedere, comprenderemo e scopriremo qualcosa in più di noi stessi, della nostra identità. Identità di un popolo che affonda le proprie radici nella tradizione cristiana.
(Coedizione Itaca - Viviparchi)

Acquista il libro su www.itacalibri.itItaca, Castel Bolognese (RA), 2008
Una sola carne un solo spirito
I beati coniugi Martin

Presentazione di Giulio Andreotti

È la prima biografia che esce sulla seconda coppia di Beati giunti insieme all’onore degli altari.
I Martin, sono il primo caso di una beatificazione di sposi cristiani, non martiri, che abbiano donato alla Chiesa una santa canonizzata: Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Patrona secondaria di Francia, Patrona delle Missioni e Dottore della Chiesa.
L’angolatura attraverso la quale è analizzata la vita di questi “incomparabili genitori” è per così dire speculare, infatti l’autore quasi interroga, come sposo e padre, i Martin e le sfide del quotidiano che essi hanno affrontato.

Il libro, inoltre, presenta al suo interno immagini a colore fuori testo che riproducono le opere di Giotto. Si tratta di immagini che rievocano la storia della salvezza, commentate da Roberto Filippetti che da anni si occupa della diffusione della grande arte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti.

La storia dei Martin viene così accompagnata da figure significative della storia della salvezza, per indicare la continuità del progetto di Dio nel tempo.

Edizioni OCD, Roma, 2008
Antonio di Padova
La vita dei Santi raccontata ai bambini

Pio XII il 16 gennaio 1946 ha proclamato sant'Antonio, Dottore della Chiesa.

Dottore: uno che insegna, che lascia un segno nella mente e nel cuore di chi lo incontra.









[Leggi la presentazione del libro al 'Meeting di Rimini']

Il Groppolo, Gavirate (VA), 2002
LINGUAGGI UMANI E MISTERO TRINITARIO
Cultura, didattica e insegnamento della religione cattolica

Il volume, ospita un saggio di Roberto Filippetti:

"Letteratura contemporanea in ascolto del mistero trinitario?"

Coop.S.Tom. a r.l, Messina, 2001



 Site by

www.r-st.eu R-ST Web site di Roberto Filippetti           Scrivi una mail a Roberto Filippetti Cont@ttami Valid HTML 4.01 Transitional  Valid CSS Torna all'inizio