Sei in: Archivio » E' se opera... » Porto Viro - Con Mastro Giotto riviviamo lo stupore del Natale! |
|
 |
Con Mastro Giotto riviviamo lo stupore del Natale! |
|

|
Porto Viro 13 dicembre 2017
Carissimo Professor Filippetti, come sta?
Forse sarà impegnato a girare l’Italia con le conferenze che spiegano l’arte e la bellezza di Giotto e Caravaggio!
Anche noi a scuola siamo super indaffarati. Questo periodo è denso di impegni e preparativi, ma noi siamo contenti perché Natale significa gioia e meraviglia!
La maestra ci ha letto il suo messaggio in cui apprezza il nostro presepe visto in foto e noi siamo molto contenti. In fondo lei è un esperto di arte e il suo giudizio è importante!
Noi partecipiamo ogni anno a questo concorso e questo è il quinto presepe che prepariamo insieme a scuola. Quest’anno dopo aver scoperto l’arte di Giotto grazie a lei e alla mostra, abbiamo capito come potevamo raccontare il Natale sull’esempio del pittore. Infatti il nostro presepe si intitola ”Con Mastro Giotto riviviamo lo stupore del Natale!”. La salutiamo tanto e auguriamo a lei e alla sua famiglia Buon Natale.
Classe 5^A Scuola Primaria “A.Moro” Porto Viro (RO)
|
 |
 |






|
Fra i tanti preparativi che annunciano l’arrivo del Natale ce n’è uno che affascina particolarmente i bambini: la realizzazione del presepe.
È ormai una consuetudine importante e speciale per i ragazzi della classe partecipare al Concorso, indetto dalla Pro loco di Donada, "Il presepe a scuola".
Quest’anno la proposta lanciata per le scuole dell’Infanzia e Primaria era: “NATALE: una Storia Meravigliosa. Tanti episodi raccontano la nascita di Gesù: tanti soggetti si possono rappresentare per ricordare questa Storia Meravigliosa. Potrai scegliere l’idea che ti piace di più”.
Raccogliendo in toto la proposta, sulla scia dell’entusiasmante esperienza vissuta con la lezione del professor Filippetti e la visita alla mostra “Giotto fa scuola” si è deciso di costruire un presepe che ripercorresse i tre avvenimenti propri del Natale così come Giotto li aveva affrescati nella Cappella degli Scrovegni: Annunciazione, Natività e Adorazione dei Magi.
Per rendere efficace la rappresentazione abbiamo pensato di collocare ciascun evento in una scatola. Questa soluzione ha permesso di scandire la narrazione, realizzare la prospettiva necessaria per dare senso e profondità agli scorci e adeguata sistemazione ai protagonisti della Storia.
La signora Magdalena, mamma di Mario, sempre molto in gamba e disponibile a collaborare, ha preparato i modellini di polistirolo e confezionato sempre in polistirolo le tre scatole.
Durante le ore di attività pomeridiana a scuola noi ragazzi abbiamo lavorato colorando i personaggi stampati. Successivamente abbiamo realizzato lo scenario foderando le scatole con carta da giornale. La roccia su cui poggia ciascuna capanna ha preso forma modellando la carta da giornale.
Il tutto è stato poi dipinto con le tempere. Nell’Annunciazione lo sfondo è rosso, nella Natività blu scuro e nell’Adorazione nero.
Le capanne sono state costruite con il polistirolo colorato di marroncino, la tettoia con del cartone ondulato sempre colorato di marroncino. Le tre torrette nella scena dell’Annunciazione sono state costruite intagliando del polistirolo modellato e colorato.
Infine, la signora Magdalena, aiutata da Mario e altri compagni di classe, durante la festa dell’Immacolata, ha assemblato tutte le parti per dar vita ai tre eventi. Le aureole dei protagonisti sono state cosparse di brillantini gialli, mentre la stella cometa di brillantini rossi.
Monica Bisco
scuola primaria "A.Moro" - Porto Viro (RO)
|
|